Le Olimpiadi che si stanno svolgendo a Tokyo hanno messo in risalto moltissimi atleti nostrani. Tante le medaglie ottenute fino ad oggi che hanno consentito anche di portare in alto il nome delle forze armate italiane. Il fatto che gl atleti siano membri delle forze armate ha una lunga e molto antica tradizione, che parte dagli ultimi anni dell’800. Gli sportivi sono organizzati in reparti speciali, pensati appositamente per sviluppare le capacità dei loro membri che possono così mettersi in mostra a livello internazionale. La maggior parte porta i vessilli di Carabinieri e Polizia, ma tanti sono anche gli appartenenti ad Esercito italiano, Marina Militare e Guardia di Finanza per un totale di circa 2500. Appartenere ad una delle forze armate consente agli atleti stessi di allenarsi nelle strutture dello Stato che vengono costantemente interessati da finanziamenti che li rendono sempre più efficaci ed attrezzati. Senza dimenticare che i fondi statali hanno consentito la costruzione e l’ampliamento di circoli ed impianti per migliorare le prestazioni degli atleti. Sport e forze di polizia: un binomio destinato, dunque, a rafforzarsi nel tempo.

Categorie: News

0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *